Eventi online
Dal 22 al 24 luglio 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un’occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”. Celebriamola insieme! Vi invito ad annunciare questa Giornata nelle vostre parrocchie e comunità; ad andare a trovare gli anziani più soli, a casa o nelle residenze dove sono ospiti.

Dal 6 al 7 luglio 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

Il 7 Luglio “IL FARO” compie 15 anni di attività.
Festeggiamo tutti insieme questa tappa importante del nostro percorso associativo.
Dedichiamo un pensiero, una poesia, un disegno, un ricordo, al nostro Faro.
NON E’ UN CONCORSO

Dal 5 al 6 luglio 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

Il 6 luglio è la giornata dedicata al gesto più semplice e romantico del mondo: il bacio.
La festa è nata in Gran Bretagna, ma celebra un gesto talmente bello e terapeutico che tutti dovremmo cominciare a celebrarla come si deve.
Il bacio porta con sé tutta una serie di benefici a cui non dovremmo davvero rinunciare. Innanzitutto è il gesto più profondo che suggella l’intimità di coppia e, se andiamo a guardare un po’ più a fondo nella questione, scopriamo anche che baciare migliora la resistenza ad allergie, migliorando il sistema immunitario.

Dal 16 al 17 maggio 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, è riconosciuta dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite.
la prima Giornata internazionale contro l’omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2004, a 14 anni dalla decisione di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.
L’obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia.

Dal 7 all’8 maggio 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

Il 1908 vede la prima celebrazione della “Festa della mamma”, fino poi all’ufficializzazione nel 1914 negli Stati Uniti dal presidente Woodrow Wilson, su delibera del Congresso. La data dei festeggiamenti fu stabilita nella seconda domenica di maggio.
In Italia dobbiamo aspettare il 1958 perché Raul Zaccariche la istituzionalizzi.

Dal 19 al 21 aprile
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

Il Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana e conosciuto anche con il nome di Romaia, è una festività legata alla fondazione della città di Roma, festeggiata il 21 aprile. Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe infatti fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C.

Dal 31 marzo al 2 aprile
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

La giornata internazionale del libro per bambini è una giornata istituita per incoraggiare il piacere della lettura, in particolare nei bambini, e valorizzare maggiormente l’interesse verso la letteratura per l’infanzia.
La ricorrenza viene celebrata ogni anno, dal 1967, il 2 aprile, data scelta in quanto coincide con il giorno del compleanno del poeta e scrittore danese Hans Christian Andersen, autore delle celebri Fiabe note in tutto il mondo e tradotte in più di 80 lingue.

Dal 20 al 21 marzo 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

La Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999, si celebra il 21 marzo, il primo giorno di Primavera. La poesia è in grado di andare oltre i confini, le lingue e le differenze, portando con sé un ideale di bellezza che diventa globale.
Rendere omaggio alla POESIA in lingua Italiana, dialetto con traduzione e per questa occasione anche in lingua straniera con traduzione
Ricordiamo che NON E’ UN CONCORSO ma solo una condivisione tra amici per festeggiare la Poesia!

Dal 17 al 20 marzo 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa praticamente in tutto il mondo, per onorare la figura paterna e la sua importanza all’interno della famiglia.
Diamo voce ai nostri sentimenti!
Ricordiamo che come tutti i nostri eventi on line NON E’ UN CONCORSO, ma solo una condivisione!

Dal dal 4 al 9 marzo 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

Scaldate le penne ed affilate le matite; poesia, racconti, IN dialetto o lingua, purché scriviate.
La Donna non ha ancora ottenuto la sua libertà!

Dal dal 1 al 3 marzo 2022
QUALSIASI TIPO DI COMPONIMENTO
Non è un concorso
concluso


Dal dal 12 al 14 febbraio2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
concluso

San Valentino, festa degli innamorati!
Ma quanti aspetti ha l’amore?
Non è solo per il proprio partner, ma esteso a largo raggio. Si ama la natura, il mondo animale, i genitori, i figli, i nipoti.
Cantiamo un inno all’amore!

Dal dal 5 al 7 febbraio2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

La GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO si celebra il 7 febbraio per capire, intervenire e prevenire questo attuale quanto triste fenomeno sociale.
Il simbolo della lotta nazionale delle scuole italiane contro il Bullismo è un braccialetto con un Nodo Blu.
Bullismo e cyberbullismo, due fenomeni purtroppo oggi in crescita, complice anche il momento particolare che vede le nuove generazioni sempre più isolate dietro ad uno schermo. Una vera e propria piaga sociale se si pensa che, secondo un’indagine ISTAT, il 50% dei ragazzi intervistati tra gli 11 e i 17 anni riferisce di essere stata vittima di bullismo.
Dal 30 gennaio al 4 febbraio2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

La giornata dei calzini spaiati è una ricorrenza che si celebra il primo venerdì di febbraio, con lo scopo di diffondere l’amicizia e l’accoglienza nella “diversità”.
È una giornata che si perpetra da undici anni, grazie all’idea di una maestra della provincia di Udine, allo scopo di sensibilizzare i più piccoli sul tema dell’autismo e della neurodiversità per insegnare ad accettare la diversità in ogni sua forma.
Un diverso colore, lunghezza, forma e dimensione non cambiano la natura delle cose: sono sempre e comunque dei calzini!
𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 𝐔𝐆𝐔𝐀𝐋𝐈, 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈, 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐈

Dal 24 al 27 gennaio 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
L’apertura dei cancelli mostrò al mondo intero non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati in quel lager nazista.

Dal 9 al 17 gennaio 2022
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

IL FARO, può vantarsi, senza falso orgoglio, di essere stata la prima associazione a indire il concorso “Sinfonia Dialettale” nell’anno 2007, con l’intento di unire più lingue dialettali in un unico concorso.
Nonostante questo nostro primato, L’UNPLI ci ha negato alcuni anni fa, il gratuito patrocinio. Siamo comunque andati avanti, forti nelle nostre convinzioni, le stesse in cui credevamo quando fondammo “IL FARO”: “la rivalutazione dei dialetti e lingue locali d’Italia”

Dal 21 al 31 dicembre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso


Dal 2 al 4 dicembre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

La Giornata si inscrive in un più ampio contesto di ripartenza, di contrasto alle discriminazioni di ogni genere e di incremento delle prospettive di crescita e di coesione sociale e, in particolare, in quelli inerenti alla qualità dell’educazione, alla riduzione delle disuguaglianze e al rafforzamento del dialogo tra i popoli.

Dal 23 al 25 novembre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

A cosa è servita l’emancipazione della DONNA se ancora oggi subisce abusi, violenza in casa, o anche solo casualmente solo per essere semplicemente DONNA?
Diamo voce ai loro abusi, passati il più delle volte sotto silenzio per timore di ritorsioni, per vergogna, ma che portano a vivere una vita non vita!
Dal 19 al 21 novembre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991.
Dal 2 al 4 novembre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Dal 30 al 31 ottobre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Dal 26 al 28 ottobre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Dall’1 al 3 ottobre 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

La data italiana è stata fissata ufficialmente con la legge numero 159 del 31 luglio 2005. Vi si legge che l’intenzione è “celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”.
Dal 19 al 21 agosto 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Dal 10 al 12 agosto 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Dal 30 luglio al 2 agosto 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Il 30 luglio di ogni anno viene celebrata «La Giornata Internazionale dell’Amicizia», istituita nel 2011 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite
L’idea è quella di celebrare l’amicizia come sentimento di aggregazione e promotore di dialogo, unione, solidarietà e comunicazione civile non solo tra singoli, ma anche, ampliando lo sguardo tra le Nazioni, come fonte di ispirazione per rafforzare la pace tra i popoli. Le crisi e le sfide della vita si possono affrontare promuovendo uno spirito di solidarietà umana che assume diverse forme tra cui proprio quella dell’amicizia.
Dal 24 al 26 luglio 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Un’occasione di Festa e di riflessione: Domenica 25 luglio sarà la prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. La ricorrenza, voluta da Papa Francesco, si riproporrà ogni anno nella quarta domenica di luglio. L’obiettivo è quello di far riflettere sul valore di queste figure che rappresentano le nostre radici.
Dal 6 all’8 luglio 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Il 6 luglio è la Giornata mondiale del bacio, uno dei gesti che più esprime l’amore, da cui la pandemia di Covid-19 ci ha allontanati per oltre un anno.
La ricorrenza è stata istituita nel 1990 in Gran Bretagna e da allora è diventata una piacevole moda, anche social, dove impazzano gli hashtag dedicati #WorldKissDay e #Giornatamondialedelbacio.
Dedichiamo dei versi a questo gesto che esprime il nostro sentire
Dal3 al 12 giugno 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Il 4 giugno è la Giornata internazionale dei bambini vittime di aggressioni
L’obiettivo della Giornata è riconoscere il dolore sofferto dai bambini e dalle bambine vittime di abusi fisici, psicologici ed emotivi e promuovere la protezione dei loro diritti.
12 giugno: Giornata internazionale contro il lavoro minorile.

Dal 31 maggio al 2 giugno 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l’Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.
Dal 18 al 20 maggio 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

La celebrazione della Giornata mondiale delle api ha diversi obiettivi:
attirare l’attenzione della popolazione mondiale e dei politici sull’importanza della protezione delle api,
fermare la perdita di biodiversità ed il degrado degli ecosistemi in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
DAL 14 al 17 maggio 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Per un’uguaglianza nella diversità
Il principio d’uguaglianza e di non–discriminazione costituisce un elemento fondamentale della protezione dei diritti umani. È garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo che vieta qualunque forma di discriminazione dalle autorità pubbliche per qualunque motivo.
Non può essere tollerata alcuna discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.
DAL 10 al 12 maggio 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

DAL 8 al 10 maggio 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Il 1908 vede la prima celebrazione della “Festa della mamma”, fino poi all’ufficializzazione nel 1914 negli Stati Uniti dal presidente Woodrow Wilson, su delibera del Congresso. La data dei festeggiamenti fu stabilita nella seconda domenica di maggio.
In Italia dobbiamo aspettare il 1958 perché Raul Zaccariche la istituzionalizzi.
DAL 24 al 26 APRILE 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

DAL 20 al 26 APRILE 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.
A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo.
Questo è il momento di pubblicizzare i vostri libri,
DAL 14 al 17 APRILE 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

DAL 6 al 9 APRILE 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Che le nostre parole siano speranza di Rinascita per tutti!
Poesia lingua italiana o dialetto, narrativa, Haiku, aforismi.
Ricordiamo che NON E’ UN CONCORSO ma solo una condivisione tra amici per festeggiare la Poesia!
Sarà dato un attestato di partecipazione a tutti i nominativi che compaiono nell’evento.
DAL 19 al 21 MARZO 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Rendere omaggio alla POESIA in lingua Italiana, dialetto con traduzione e per questa occasione anche in lingua straniera con traduzione
DAL 17 al 19 MARZO 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Diamo voce ai nostri sentimenti!
Ricordiamo che come tutti i nostri eventi on line NON E’ UN CONCORSO, ma solo una condivisione!
A tutti i partecipanti sarà dato un attestato di partecipazione.
DAL 4 ALL’8 MARZO 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Scaldate le penne ed affilate le matite, poesia, racconti, dialetto o lingua, purchè scriviate…La Donna non ha ancora ottenuto la sua libertà!
Non è un concorso, solo una condivisione!
Tutti i partecipanti riceveranno un Attestato di partecipazione scaricabile!
DAL 15 AL 16 FEBBRAIO 2021
POESIA E NARRATIVA BREVE
Non è un concorso
Concluso

Inserite i testi direttamente nella pagina poesia o racconti, lingua italiana o dialetto (con traduzione)
Come sempre a tutti sarà assegnato un attestato di partecipazione.
Torniamo per una volta anche noi un po’ bambini

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento.
DALL’11 AL 14 FEBBARIO 2021
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

Ma quanti aspetti ha l’amore?
Non è solo per il proprio partner, ma esteso a largo raggio. Si ama la natura, il mondo animale, i genitori, i figli, i nipoti.
Cantiamo un inno all’amore!
Ricordiamo che come tutti i nostri eventi on line NON E’ UN CONCORSO, ma solo una condivisione
DAL 24 al 27 GENNAIO 2021
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
DAL 10 al 15 GENNAIO 2021
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

IL FARO, può vantarsi, senza falso orgoglio, di essere stata la prima associazione a indire il concorso “Sinfonia Dialettale” nell’anno 2007, con l’intento di unire più lingue dialettali in un unico concorso.
DAL 21 al 27 DICEMBRE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

Quest’anno IL FARO non lo vivrà negli ospedali pediatrici romani come sempre, ma manterrà la promessa dopo l’Epifania.
Uniamoci per donare attraverso le nostre penne parole di speranza verso i più deboli, che sono uguali in tutto il mondo.
Saremo portavoce delle vostre parole!
DAL 10 al 15 DICEMBRE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

DAL 2 al 5 DICEMBRE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

A cosa è servita l’emancipazione della DONNA se ancora oggi subisce abusi, violenza in casa, o per il solo fatto di essere semplicemente DONNA?
Diamo voce ai loro abusi, passati il più delle volte sotto silenzio per timore di ritorsioni, vergogna e che portano a vivere una vita non vita!
DAL 20 al 25 NOVEMBRE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

A cosa è servita l’emancipazione della DONNA se ancora oggi subisce abusi, violenza in casa, o per il solo fatto di essere semplicemente DONNA?
Diamo voce ai loro abusi, passati il più delle volte sotto silenzio per timore di ritorsioni, vergogna e che portano a vivere una vita non vita!
DALL’14 al 18 NOVEMBRE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

DALL’11 al 16 NOVEMBRE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

DAL 07 ALL’11 LUGLIO 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

BUON COMPLEANNO “IL FARO”
13 ANNI DI NOI, DI VOI
VIDEO DELL’EVENTO
DAL 31 MAGGIO al 2 GIUGNO 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l’Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.
DAL 26 AL 30 MAGGIO 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

DAL 21 AL 23 MAGGIO 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

Quale canzone ha segnato una tappa importante della tua vita e perché
Raccontalo!

DAL 16 AL 18 MAGGIO 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

La Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l’Omofobia e la Transfobia e riconosciuta dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno.
L’obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia.

DALL’ 11 AL 13 MAGGIO 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. L’International Council of Nurses ricorda questa data celebrando in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’Infermiere.
Il 12 maggio è così diventato l’occasione per far sì che la professione infermieristica “parli un po’ di sé” con i ricoverati negli ospedali, con gli utenti dei servizi territoriali, con gli anziani, con gli altri professionisti della sanità, con i giovani che devono scegliere un lavoro, con tutti coloro – insomma – che nel corso della propria vita hanno incontrato o incontreranno “un infermiere”.
DALL’ 8 AL 10 MAGGIO 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

La storia e le origini della Festa della Mamma
Il 1908 vede la prima celebrazione, fino poi all’ufficializzazione nel 1914 negli Stati Uniti dal presidente Woodrow Wilson, su delibera del Congresso. La data dei festeggiamenti fu stabilita nella seconda domenica di maggio. Alla celebrazione della festa fu associato anche un fiore simbolo: il garofano rosso per le madri in vita ed il garofano bianco per quelle che, invece, non c’erano più.
In Italia dobbiamo aspettare il 1956 per le prime celebrazioni e il 1958 perché Raul Zaccariche la istituzionalizzi. Nella maggior parte dei Paesi la festa ha mantenuto la tradizione della seconda domenica di maggio.
DAL 26 AL 28 APRILE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

Il 28 aprile è stata designata la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che pone l’accento sulla necessità di creare una nuova “cultura della sicurezza”, al fine di ridurre o prevenire gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali che provocano, in media, 6.000 morti al giorno.
Noi, questo giorno lo vogliamo dedicare all’ingegnere Lisa Picozzi, una delle tante vittime del lavoro, causate dall’imperizia e negligenza di chi doveva vigilare. Chiunque voglia ricordare lei e i tanti scomparsi, lasci un pensiero!
Un ringraziamento sincero alla mamma Marianna Viscardi per la gentile concessione della foto.
DAL 20 AL 29 APRILE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

DAL 23 AL 26 APRILE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

Il 25 Aprile rappresenta una delle date fondamentali della storia italiana.
E’ il giorno in cui si celebra la “Liberazione” d’Italia dal regime fascista e dell’occupazione militare tedesca.
Una festa Nazionale che conserva il suo profondo significato e viene celebrata con eventi ufficiali.
Quest’anno, a causa dell’emergenza Coronavirus, le piazze dei festeggiamenti si svolgeranno per la maggior parte nei social, a cui ci uniamo anche noi
DAL 22 AL 25 APRILE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

La Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.
A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo.
Questo è il momento di pubblicizzare i vostri libri e indicare dove e come poterli acquistare.
DAL 15 AL 19 APRILE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso

8 APRILE 2020
POESIA e NARRATIVA
Non è un concorso
Concluso

4 APRILE 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

Il 4 aprile si celebra la Giornata internazionale contro le mine anti-uomo. L’Onu decise la nascita di questa ricorrenza, giunta alla sua tredicesima edizione, nel dicembre del 2005 allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla problematica degli ordigni bellici inesplosi. Ordigni che ogni anno continuano a uccidere oltre seimila persone, secondo le stime, per la maggior parte bambini…. (SEGUE)
25 MARZO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso
Prendete carta e penna, oppure una favola che avete già scritto e iniziamo questo fantastico viaggio nella fantasia. Una favola da ricordare, una storia che cullerà bambini e farà sognare i grandi.
Quanti ancora si raccontano storie prima di addormentarsi? Viaggi di fantasia o desideri da tramutare in sogni dove sentirsi sicuri, protetti e tornar bambini.
Chi non ha mai sognato di essere una principessa o un guerriero che sconfigge mosti e nemici. Sogno? Realtà? Sottile è lo spazio che li divide.
Per ascoltare la musica del video attivate l’audio.
Con tutte le favole è stato realizzato un Ebook.Cliccate sulla copertina
25 MARZO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

L’Assemblea Generale dell’Onu, nella seduta del 27 dicembre 2007, ha indetto la Giornata internazionale di commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione, che si celebra ogni anno il 25 marzo.
Una tematica che sembra appartenere ai libri di storia, ma che purtroppo ancora oggi cavalca le colonne della cronaca. Infatti, nonostante la schiavitù sia stata formalmente abolita, il commercio di esseri umani non è stato debellato, e ogni anno, in qualche parte del mondo, si verificano episodi di commercio di persone…(SEGUE)
21 MARZO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

La Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999, si celebra il 21 marzo, il primo giorno di Primavera. La poesia è in grado di andare oltre i confini, le lingue e le differenze, portando con sé un ideale di bellezza che diventa globale.
Rendere omaggio alla POESIA in lingua Italiana, dialetto con traduzione e per questa occasione anche in lingua straniera con traduzione
Ricordiamo che NON E’ UN CONCORSO, ma solo una condivisione tra amici per festeggiare la Poesia!
19 MARZO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa praticamente in tutto il mondo, per onorare la figura paterna e la sua importanza all’interno della famiglia.
Diamo voce ai nostri sentimenti!
Ricordiamo che come tutti i nostri eventi on line NON E’ UN CONCORSO, ma solo una condivisione!
Attestato di partecipazione per tutti
Abbiamo avuto un’idea un po’ folle, ma che alla fine tanto folle non è visto il momento che stiamo attraversando.
Abbiamo deciso di unire le nostre penne e le emozioni.
Di cosa si tratta?
Un racconto da scrivere tutti insieme!
NON UN RACCONTO A TEMA SULLA SITUAZIONE ATTUALE, ABBIAMO TUTTI BISOGNO DI ALLEGGERIRE PAURE E TENSIONI ANCHE SE UNITI NELLO STESSO DOLORE.
8 MARZO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

La Giornata internazionale della Donna ricorre l’8 marzo di ogni anno, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.
Scaldate le penne e affilate le matite. Poesia, racconti, dialetto o lingua, purchè scriviate…
La Donna non ha ancora ottenuto la sua libertà!
Non è un concorso, solo una condivisione!
14 FEBBRAIO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

9 FEBBRAIO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

4 FEBBRAIO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

27 GENNAIO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
In questo giorno, ricordiamo e diamo voce anche ai tanti stermini perpetuati nell’arco della storia, passati il più delle volte sotto silenzio e alle tante stragi che ancora avvengono nel mondo.
Parliamo anche per loro, perché non si ripeta ancora!
17 GENNAIO 2020
POESIA
Non è un concorso
Concluso

Il 17 Gennaio è stato dichiarato dall’UNPLI “giornata nazionale del Dialetto” con inviti a manifestazioni presso le proloco italiane, centri culturali, biblioteche e associazioni, indetta per la prima volta nel 2013.
IL FARO può vantarsi, senza falso orgoglio, di essere stata la prima associazione a bandire il concorso “Sinfonia Dialettale” nell’anno 2007 di poesia e narrativa in tutti i dialetti d’Italia con giurie di ogni regione.
25 DICEMBRE 2019
POESIA
Non è un concorso
Concluso

Per un Natale all’insegna della Solidarietà.
Come ogni anno IL FARO lo vivrà negli ospedali pediatrici romani.
Uniamoci per donare attraverso le nostre penne parole di speranza verso i più deboli, che sono uguali in tutto il Mondo.
Saremo portavoce delle vostre parole!
NON E’ UN CONCORSO ma solo una condivisione di SPERANZA PER UN DOMANI MIGLIORE.
25 NOVEMBRE 2019
POESIA
Non è un concorso
Concluso
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne!
A cosa è servita l’emancipazione della DONNA se ancora oggi subisce abusi, violenza in casa, o anche solo per essere semplicemente DONNA?
Diamo voce ai loro abusi, passati il più delle volte sotto silenzio per timore di ritorsioni, per vergogna, ma che portano a vivere una vita non vita!
8 MARZO 2019
POESIA
Non è un concorso
Concluso

La Giornata internazionale della donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.
Non è un concorso, solo una condivisione!
Scaldate le penne ed affilate le matite, poesia, racconti, dialetto o lingua, purchè scriviate…La Donna non ha ancora ottenuto la sua libertà!